giovedì 24 marzo 2016

pediluvio che amore!

Un bel pediluvio prima di andare a letto ti rimette in sesto.
La scelta migliore è tenere i piedi a mollo per una decina di minuti in acqua calda. Aggiungete del sale marino per far diminuire gonfiore e stanchezza. Per favorire la circolazione, è un buon rimedio l’Olio 31, ottenuto da un mix di trentuno erbe diverse, stando però attenti alla temperatura, perché il troppo calore ha un effetto vasodilatatore e favorisce funghi e batteri: bisogna asciugarli accuratamente e nutrirli con una crema.
Oltre a lenire il dolore, il pediluvio con acqua e sale è da sempre considerato rinfrescante, detergente, antibatterico e cicatrizzante.
Un pediluvio con un po’ di bicarbonato rigenera i talloni screpolati, secchi o callosi.

martedì 22 marzo 2016

Abbadia San Salvatore

Abbadia San Salvatore è un comune della provincia di Siena in Toscana. È situata nel versante senese del Monte Amiata.
Abbadia San Salvatore ha, per l'altitudine e per la vicinanza del Monte Amiata, un clima freddo d'inverno e abbastanza caldo d'estate.
Località turistiche sono: l'Abbazia di San Salvatore, la Chiesa della Madonna dei Remedi, la Chiesa della Madonna del Castagno, la Chiesa di San Leonardo, la Chiesa di Santa Croce, la Chiesa di Santa Maria dell'Ermeta, la Croce del Monte Amiata, l'Ex chiesa di Sant'Angelo.
Degni di nota, oltre al borgo medievale, caratteristico di quasi tutti i comuni amiatini, il Palazzo del Podestà, realizzato nel XV secolo.
Inoltre c'é la Santa Maria ad Valetudinarium, il Cinema Teatro Amiata, il Teatro Servadio e le Miniere e raffinerie di mercurio.
Tipico dolce locale è la Ricciolina. Altri prodotti tipici sono i Biscotti salati all'anice, composti di acqua sale e farina insaporiti con i semi della pianta di anice a cui viene data una tipica forma a 8 intrecciato.
Il Museo operativo da qualche anno, propone un'interessante storia dell'estrazione del mercurio. Nel comune di Abbadia, che estende i suoi confini fino alla vetta dell'Amiata, sono presenti degli impianti per gli sport invernali e 12 km di piste da sci. Dal paese, circondato da boschi di castagno, si può accedere a dei percorsi naturalistici per escursioni a piedi, a cavallo e in mountain bike.

lunedì 21 marzo 2016

Abano Terme

Abano Terme è un comune italiano della provincia di Padova in Veneto.
Situato lungo il margine nordorientale dei colli Euganei, è il principale centro delle Terme Euganee.
I benefici terapeutici che si ricavano dalle acque termali fanno di Abano Terme una delle località fango-terapeutiche, e termali in genere, più importanti del mondo.
In località Monteortone, sorge il santuario della Beata Vergine della Salute, che ospita un ciclo di affreschi di Jacopo da Montagnana.
Nei dintorni di Abano Terme si trovano il monastero di San Daniele e la villa Gottardo, ex Cittadella Vigodarzere, dove si rifugiò Ugo Foscolo per scrivere il romanzo epistolare Ultime lettere di Jacopo Ortis.
A pochi chilometri da Abano si trova anche l'abbazia di Praglia, monastero benedettino fondato nell'XI secolo.
La monumentale Piazza del Sole e della Pace (o Piazza della Meridiana), situata presso il duomo di San Lorenzo, è caratterizzata dall'enorme orologio-meridiana, di Elio Schiavon. È ampia circa 3.000 m2 ed è stata realizzata con marmi policromi.
La città è divisa in due centri: uno storico (Abano Vecchia o Abano Centro) e l'altro prettamente turistico (Abano Nuova).
Il centro storico si è sviluppato attorno al Duomo di San Lorenzo, il cui campanile fu costruito in due epoche diverse: la base è del 900 d.C. mentre la parte superiore è del 1315. La facciata della chiesa è recente: inaugurata nel 1965, sostituisce la precedente, in stile neoclassico, oggi trasferita presso la chiesa di Agna. L'interno conserva diverse opere d'arte di notevole pregio: alcune tele della scuola di Jacopo Ceruti, ed altre di Pietro Della Vecchia, Amleto Sartori, J. K. Henrici, Mario Pinton, Luigi Strazzabosco, Giorgio Scalco, Enrico Ghiro, Aristide Ghiro ed Imerio Trevisan.
Nella zona del Duomo sono stati costruiti gli edifici che ospitano gli uffici comunali e la biblioteca cittadina. Prossima al Duomo è la monumentale "Piazza del Sole e della Pace" (o Piazza della Meridiana), sorta sull'area dello storico Stabilimento Termale Menegolli, dopo la demolizione di quest'ultimo.
Nel territorio comunale vi sono numerose ville patrizie, la maggior parte in mano a privati: Villa Rigoni Savioli, del 1557 costruita da Malipiero in stile palladiano, con affreschi attribuiti a Giovanni Battista Zelotti; Villa Bassi Rathgeb (villa Dondi dell'Orologio poi Zasio) con affreschi attribuiti al Buttafogo e ad Antonio Vassilacchi; Villa Mocenigo Mainardi; Villa Sette alla Stazione; Villa Treves de' Bonfili (Villa Pimbiolo poi Selvatico); Villa Colpi (Dalla Vecchia Carminati) Villa Adele (oggi Hotel Terme "Regina Villa Adele"); Villa Bugia (proprietà del Comune di Abano Terme); Villa Bembiana già Scalfo; Villa Trevisan Savioli (sede del Museo Internazionale della Maschera "Amleto e Donato Sartori"); Villa Cittadella Vigodarzere poi Gottardo, e altro.
Nella parte turistica di Abano, sorta nella zona delle prime sorgenti, vi è la Pinacoteca del Montirone, in cui si può ammirare parte della Collezione Bassi, con opere di artisti del Settecento veneziano, tra i quali: Andrea Previtali, Liberale da Verona, Giovanni Busi, Alessandro Bonvicino, Giovan Battista Moroni, Iacopo Negretti, Antonio Marini, Vittore Ghislandi, Alessandro Magnasco, Giacomo Antonio Ceruti, Pietro Longhi, Alessandro Longhi, Guido Reni, Giandomenico Tiepolo, Giacomo Quarenghi.
Lungo il Viale delle Terme, inglobato nella proprietà dell'Hotel Terme Patria, è visibile la casa del fascio di Abano Terme opera dell'architetto Daniele Calabi.

venerdì 18 marzo 2016

SELFIE SENZA TRUCCO!

Caterina Balivo, conduttrice di Detto Fatto, è una delle donne più amate dalla tv, grazie alla sua allegria. La conduttrice sempre perfetta si è scattata un selfie senza trucco facendo innamorare tutti! 

Secondo Oggi.it Caterina Balivo sta per pubblicare un libro da colorare per adulti: “Le Cartoline del sorriso”,proprio lei che ha fatto del suo sorriso ha fatto un accessorio immancabile.
Brava Caterina!

Presunta rottura tra Riccardo Scamarcio e Valeria Golino

Secondo Today.it sembrerebbe che tra Riccardo Scamarcio e Valeria Golino, dopo dieci anni, sia finita. La notizia, in passato smentita, ora sembrerebbe definitiva. A lanciare lo scoop è stata la rivista Novella 2000. A quanto pare l’attore è stressato e abbia fatto perdere le sue notizie. spifferare la notizia, sarebbero stati alcuni loro amici. Secondo Gossip.pourfemme, già lo scorso mese, Novella 2000 diffuse l’indiscrezione sulla loro crisi a causa di un misterioso uomo francese. Notizia smentita all'epoca proprio dalla Golino.

I blue: la band più amata degli anni 2000

Lee Ryan, Duncan James, Anthony Costa e Simon Webbe, più semplicemente i Blue, la boy band  che tra il 2002 e il 2004 ha raggiunto l'apice del successo, imponendosi come un vero e proprio fenomeno tra le giovani ragazzine: poster, figurine, zaini, astucci... in pratica qualsiasi cosa aveva il loro volto stampato. Come dimenticare poi le varie apparizioni TV come a Top of the pops o i loro video su MTV e TRL! A quanto pare suonano ancora, ma ovviamente sarà impossibile replicare il successo avuto ad inizio 2000.

giovedì 17 marzo 2016

Somalia: il mondo è con voi

Oggi vi propongo una iniziativa di Avaaz.
A 6 anni le dissero “Sii forte e coraggiosa, e domani diventerai una donna”, poi la portarono da una “tagliatrice” che con un rasoio le mutilò i genitali.
Hibo Wardere è una delle 200 milioni di bambine, ragazze e donne che nel mondo hanno subito mutilazioni genitali femminili. Vive in Somalia, dove il 98% delle donne viene mutilato, e dove però ora tutto questo può cambiare: la Ministra per le Donne sta provando a vietare completamente questa pratica assurda e secondo gli esperti il supporto della comunità internazionale in questo momento può essere cruciale per l’approvazione finale della legge.
Nel Puntland, nel nordest del Paese, stanno approvando un bando totale e già in passato le riforme progressiste di questa zona sono poi diventate leggi nazionali. La ministra e questi leader locali stanno cercando di cambiare la vita delle bambine e delle donne somale, e un sostegno globale può dar loro la forza di far passare una nuova legge nazionale già nelle prossime settimane.

Firma ora e poi condividi con tutti

https://secure.avaaz.org/it/fgm_somalia_ban_rb_loc/?bGCcXhb&v=74101&cl=9671051607

Le mutilazioni genitali femminili sono una assoluta violazione dei diritti umani. Sono una pratica pericolosissima, per le infezioni dovute alle scarse condizioni sanitarie, e le cicatrici possono causare seri problemi durante il parto e complicazioni mestruali. Molti credono sia una tradizione con origini religiose, una transizione all'età adulta che aumenta la possibilità di trovare marito. Ma molti leader islamici hanno denunciato da tempo che la religione con questa pratica non c’entra niente.

COMBATTERE GLI SPRECHI, SEMPLIFICANDO LA DONAZIONE

Approvata alla Camera la legge contro lo spreco alimentare. Ora il testo passa all'esame del Senato. La finalità del provvedimento è quella di ridurre gli sprechi di prodotti alimentari, farmaceutici o altro, attraverso:
  • recupero e donazione delle eccedenze alimentari e di prodotti farmaceutici ai fini della solidarietà sociale;
  • promozione del riuso e del riciclo;
  • promozione delle attività di ricerca, informazione e sensibilizzazione dei cittadini;
  • raggiungimento degli obiettivi stabiliti dal Programma nazionale di prevenzione dei rifiuti e dal Piano nazionale di prevenzione dello spreco alimentare.
Vengono semplificate le misure per la cessione gratuita degli alimenti ai fini di solidarietà sociale e destinata a favore di persone indigenti.
Le cessioni di eccedenze alimentari devono essere destinate al consumo umano, mentre le eccedenze alimentari non idonee al consumo umano possono essere cedute per il sostegno vitale di animali e per altre destinazioni (es compostaggio). 
Gli alimenti dovranno essere selezionati in base ai requisiti di qualità e di igiene. Inoltre è prevista l'adozione di misure necessarie ad evitare rischi di commistione o di scambio tra i prodotti destinati a diversi impieghi.
Oltre alle Onlus, divengono soggetti autorizzati alla distribuzione gratuita gli enti privati costituiti per il perseguimento, senza fini di lucro, di finalità civiche e solidaristiche, che promuovono e realizzano attività di interesse generale.
Alle Onlus è consentita la distribuzione dei medicinali direttamente ai soggetti indigenti a condizione che dispongano di personale sanitario.
fonte: http://www.deputatipd.it/blog/spreco-alimentare


Trucchi di casa

RAME COME NUOVO
Per far tornare come nuove le padelle in rame basta lavarle con una soluzione di sale fino e aceto.

UOVA ROTONDE
Per ottenere un uovo fritto perfettamente rotondo prendete una cipolla grande, tagliatene una fetta dalla parte centrale e, da questa, prelevate l'anello più esterno, che diventerà la formina per l'uovo. Mettete l'olio o il burro in padella, posizionare l'anello della cipolla e all'interno rompere l'uovo.

martedì 15 marzo 2016

Spaghetti cacio e pepe

Ingredienti:
400g di spaghetti
200g di pecorino romano grattugiato pepe nero macinato grosso
2 cucchiai di olio
Sale

Procedimento:
Cuocete gli spaghetti e nel frattempo ponete il pecorino romano in una ciotola e versatevi dell'acqua di cottura della pasta. Mescolate il tutto fino a quando il risultato ottenuto sia una crema. La pasta dovrà essere cotta in abbondante acqua salata e scolata almeno un paio di minuti prima della fine cottura, in modo che sia particolarmente al dente. Conservate l'acqua di cottura della pasta. In una padella grande mettere l'olio e scaldarlo leggermente. Fate saltare quindi la pasta in padella aggiungendo la crema di formaggio preparata mescolando accuratamente. Terminate la cottura degli spaghetti in padella evitando che si asciughino quindi condite con abbondante pepe macinato fresco. Mescolate e servite immediatamente. Buon appetito!

lunedì 14 marzo 2016

Allergia: Ecco 7 cause

Asma, tosse e occhi gonfi sono alcuni sintomi delle allergie


Alcune persone soffrono di allergie solo nel periodo primaverile, visto le alte concentrazioni 
di polline e spore nell'aria, altre invece sviluppano allergie a cibi, animali e materiali con il
 tempo e ne manifestano i sintomi solo in caso di contatto diretto.

Ma ci sono tante altre cause. L’allergia è un modo dell’organismo di reagire nel momenti in cui incontra una sostanza che lo minaccia.

1. Profumi per ambienti o per la persona

C’è la possibilità che a causarti mal di testa e naso che cola siano i profumi personali o per ambiente o dalle candele o i deodoranti. Uno studio pubblicato sul Journal Of Environmental Health ha riscontrato che il 19% delle persone testate ha accusato sintomi simili a quelli allergici in presenza di profumi e deodoranti per ambienti. 

2. Alcolici


Anche gli alcolici possono causare allergia. Non esiste una vera e propria allergia all’alcool, ma un'intolleranza. Gli alcolici possono peggiorare sintomi come mal di testa, tosse, asma e prurito.
In tutti i tipi di alcolici si trovano le istamine e solfiti, che scatenano i tipici sintomi dell’allergia.

3. La nostra casa


Sono tantissime le cose che potrebbero causare sintomi di tipo allergico: dai detersivi, alle fibre
di tappeto o alla vernice delle pareti...

4. Erbe aromatiche


Anche le erbe aromatiche, usate spesso come rimedi naturali, possono causare allergia. 
Diverse persone hanno riscontrato sintomi come nausea, mal di testa e mal di stomaco 
dopo l’assunzione di erbe aromatiche. 

5. Plastica


La plastica può contenere sostanze chimiche come xenoestrogeni e BPA che aumentano il 
livello degli estrogeni nel corpo e in una ricerca condotta dallo Swedish National Testing and Research Institute di Boras, sono stati riscontrati sintomi come asma, eczema, febbre da fieno 
e nel peggiore dei casi shock anafilattico.

6. Stress


Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista Annals of Allergy, Asthma & Immunology alti
livelli di stress peggiorano i sintomi delle allergie.

sabato 12 marzo 2016

10 Semplici suggerimenti per la salute dei capelli

1- Non andare a letto con i capelli bagnati neanche d'estate
2- Mai legare i capelli bagnati
3- Fare una idratazione (anche fai da te) nel minimo ogni 15 giorni
4- Usare l'acqua fredda per il risciacquo finale
5- Lavare i capelli con un shampoo pulizia profonda/anti residui 1 o 2 volte al mese
6- Dopo la tintura RICOSTRUZIONE è la parola d'ordine  
7- Usare un termo protettore caso dovessi passare la piastra o usare il phon caldo.
8- Usare il Bepantol liquido per potenziare le vostre idratazione (le ragazze brasiliane sono consapevoli del suo potere)
9- Usare una cuffia plastica o termica nelle idratazione (il calore aiuta a mantenere aperte le cuticole per assorbire al massimo il trattamento) e non dimenticate di usare il balsamo o la sigillatura  (loro chiudo e le cuticole)
10- NO usare oli minerali nell'idratazione, accertati che sia olio 100% vegetale, in caso contrario i vostri capelli diventeranno pesanti e senza definizione .

venerdì 11 marzo 2016

Sneakers per la primavera estate 2016

Le sneakers sono comode, versatili, adatte a qualunque situazione, dalla più informale a quella elegante. 
Ma come portare le sneakers per questa primavera-estate? Evitare gli abbinamenti come shorts cortissimi e sneakers. Si ad una gonna lunga con sneakers sotto, o sotto crop pants piuttosto larghi.
Non rinunciate alle sneakers neanche sotto un vestitino nero, le quali creeranno un contrasto, magari insieme ad un gilet in denim.

mercoledì 9 marzo 2016

Personalizzare gli elettrodomestici con la carta magnetica

La carta magnetica
Se volete cambiare aspetto al vostro elettrodomestico, esiste una soluzione meno drastica. La soluzione è la carta magnetica: in fogli o in rotoli, questo tipo di carta permette di rivestire completamente l’elettrodomestico, senza che la modifica fatta diventi permanente. 



Procedimento:
●    Scollegate l’apparecchio. 
●    Togliete gli sportelli, le maniglie e tutti gli elementi esterni smontabili.
●    Pulite tutto con un detergente neutro e sgrassate le cerniere. Asciugate perfettamente tutte le superfici.
●    Prendete le misure di ogni elemento per ritagliare i fogli magnetici e realizzatene un cartamodello con la carta velina. Segnate sul cartamodello anche i fori delle cerniere e delle maniglie.
●    Sistemate sulla carta magnetica i cartamodelli, fissateli con nastro adesivo e ritagliate, senza dimenticare i fori segnati sul cartamodello.
●    Ora potete applicare i fogli magnetici su ogni singolo elemento, stendendo la carta magnetica dall'alto.
●    Una volta fissata tutta la carta magnetica, rimontate gli elementi esterni dell’elettrodomestico.

Potete anche applicare la carta magnetica su una parte dell’apparecchio, in modo più semplice, evitando così di smontare troppo… 

Idee creative: 
●    Se amate il total look, potete scegliere una carta magnetica monocromatica, riprendendo il colore dominante dei muri oppure giocando con i contrasti.
●    Un’altra idea è scegliere una carta da parati che si sposi con l’arredamento.
●    Se c’è un’immagine, una frase celebre o un quadro che vorreste vedere sempre nella vostra cucina o in bagno, perché non far stampare la carta magnetica con il vostro soggetto preferito? 

martedì 8 marzo 2016

MANI PERFETTE

Unghie spezzate? Ritagliate un pezzetto di una bustina da thè e applicatela sopra la parte spezzata, con un velo di colla per unghie. Fate asciugare e limate sulla superficie. Dopodiché passate lo smalto. 

lunedì 7 marzo 2016

Smettere di Fumare: Ecco Cosa Accade al Corpo da 20 Minuti a 15 Anni Dopo

Il fumo è una vera e propria dipendenza difficile liberarsene. In passato fumare veniva consigliato da alcuni medici come rimedio per aumentare la propria resistenza fisica, ma naturalmente questa teoria è sorpassata, e tutti sono concordi nel sottolineare gli irreparabili danni che la nicotina e il monossido di carbonio contenuti nelle sigarette provocano a lungo andare.
Ecco cosa accade al nostro corpo, nel tempo, quando decidiamo di smettere di fumare:

1. 20 minuti

Il battito cardiaco e la pressione sanguigna tornano a valori normali, riducendo i rischi di attacco cardiaco, mentre anche la temperatura di mani e piedi si assesta su livelli stabili.

2. 8 ore

Si riducono della metà i livelli di nicotina e monossido di carbonio, i quali causano la sensazione di affanno e di tachicardia. Sale invece il livello di ossigeno, che reidrata la pelle. Si avvertono anche i primi sintomi di astinenza. 

3. 24 ore

Già a distanza di un solo giorno l’organismo riesce ad eliminare completamente il monossido di carbonio e i polmoni cominciano a ripulirsi dal muco e da tutti gli altri detriti dovuti al fumo; forse potrete notare una lieve tosse o di avere il mal di gola, perché questi sono proprio i sintomi dell’opera di pulizia dei polmoni. Senz’altro è il momento più difficile, perché la mancanza di nicotina si fa sentire maggiormente. 

4. 48 ore

Si riacquistano del tutto il senso dell’olfatto e del gusto. Potrebbero essere avvertiti in questo lasso temporale è quello della “testa vuota”, dato che il monossido di carbonio ha ormai completamente abbandonato il nostro sistema.

5. 72 ore

Il sistema respiratorio torna a funzionare completamente e il respiro si fa normale. I residui della nicotina vengono espulsi tramite l’urina. Si riducono drasticamente i rischi di infarto, di problemi al sistema cardiovascolare e di insufficienze renali.

6. 2 settimane

La tosse gradualmente sparirà, ad una velocità proporzionale al tempo che avete trascorso fumando. Essendo puliti da nicotina e altre tossine, potrete cominciare a svolgere esercizi di cardio senza sentirvi affaticati né con il fiato corto. Anche la circolazione sanguigna e i denti tornano simili non fumatori.

7. Da 2 a 12 settimane

Potreste scoprirvi più irritabili, insonni e depressi a causa dell’astinenza ;percui dovrete essere più forti e volenterosi.

8. Da 3 a 9 mesi

Le funzioni polmonari aumentano, intervenendo positivamente su tosse, asma e problemi respiratori. Aumento l’appetito, che solitamente rappresenta uno dei motivi per cui le persone si mostrano piuttosto restie a smettere di fumare. In questi mesi migliorano anche la tonicità, elasticità e il colore della pelle, grazie alla circolazione perfetta del sangue.

9. In un anno

Si riduce drasticamente il pericolo di infarti e ictus. I segni più visibili dell’aver smesso di fumare si vedono da qua a 5 anni.

10. In 10 anni

Si assottiglia sempre più il margine per ammalarsi di cancro, dato che le cellule pre-cancerogene sviluppatesi con il fumo vengono sostituite da altre nuove e sane.

11. In 15 anni

I rischi di avere un attacco cardiaco tornano alle percentuali di chi non ha mai acceso una sigaretta in vita sua; l’organismo è completamente guarito e avrete persino più speranze che i denti rimangano nella vostra bocca il più a lungo possibile.

domenica 6 marzo 2016

LA MORA O ROVO

E' una pianta diffusa in tutta Italia, cresce nel sottobosco, lungo le siepi, nei luoghi incolti, fino ai 2300 metri di altitudine.
Del rovo si utilizzano anzitutto il frutto, per preparare marmellate, bevande rinfrescanti, gelati o per decorare torte. Il decotto delle foglie di rovo e' un astringente: si puo' usare come lozione per il viso o per gargarismi contro le affezzioni della bocca. La medicina popolare utilizza l'infuso di rovo per la cura del diabete.
Un the molto aromatico si ottiene da un infuso di foglie di rovo mescolate con foglie di lampone.

sabato 5 marzo 2016

ORTICA: I MILLE BENEFICI

L'ortica può essere raccolta utilizzando i guanti, per evitare irritazioni. Cresce lungo sentieri di montagna o di campagna. Una volta cotte o essiccate, le foglie perdono la loro caratteristica irritante.
L'ortica è ricca di potassio, fosforo, ferro, vitamina A, vitamina C, calcio e potassio. I suoi impieghi curativi e culinari erano già noti nell'antica Grecia. Le foglie di ortica contengono rame e zinco, utili per rinforzare unghie e capelli.
La sua ricchezza di oligoelementi la rende rimineralizzante, adatta per chi soffre di artrite e reumatismi.
E' considerata un toccasana contro la perdita di calcio.
Inoltre é utile a chi soffre di anemia o carenza di ferro. È emostatica e antidiabetica. Favorisce la regolarità intestinale.
La si può trovare anche in erboristeria (sia foglie che radici già essiccate, da impiegare, ad esempio, per la preparazione di tisane e decotti). Esistono inoltre preparazioni fitoterapiche sotto forma di capsule o di tinture.
I fiori essiccati di ortica possono essere utilizzati per la preparazione di un infuso utile per coloro che soffrono di carenza di ferro accompagnati da fonti di vitamina C, come carote, kiwi, agrumi e spremute d'arancia.
Insieme a patate lessate schiacciate e erbe aromatiche, le foglie d'ortica tritate possono costituire il ripieno per degli ottimi ravioli caserecci.
L'ortica è anche una pianta tintoria, adatta a colorare le stoffe non sintetiche. Le sue foglie tingono di verde, mentre le radici regalano ai tessuti un colore giall. 

venerdì 4 marzo 2016

Prima di andare a letto cosmetici contengono sostanze chimiche, e in più durante il giorno raccolgono sporco e impurità: tutte cose che possono denutrire la tua pelle.
"Bevi tanta acqua"
Essere costantemente idratate è sempre una buona idea: per la nostra salute, per la nostra linea, e anche per pelle e capelli, che saranno più luminosi.
"Sorridi!"
Questo è forse il consiglio migliore che le nostre nonne ci abbiano mai dato: a volte, per sembrare più belle, basta 

sorridere

SCAMPI IN PADELLA

Ingredienti


Gli scampi in padella sono un piatto a base di crostacei molto buono, leggero e adatto ad una romantica cena a due come può essere la serata di San Valentino. Nonostante sia molto semplice da preparare, si tratta di un piatto molto ricco di gusto, sfizioso e con note afrodisiache, grazie anche alla presenza del peperoncino.
Ovviamente, come tutte le ricette a base di scampi, anche gli scampi in padella vanno assolutamente mangiati con le mani! Seguiteci per scoprire come preparare questa delizia e, magari, stupire il vostro lui con una cena raffinata.

Preparazione
  1. Per prima cosa lavate gli scampi sotto l’acqua corrente e metteteli da parte. In una padella versate l’olio extravergine d’oliva e fatevi imbiondire uno spicchio d’aglio all’interno insieme ad un peperoncino fresco intero.
  2. Quando l’aglio sarà ben imbiondito, unite un cucchiaio di pangrattato. Mescolate molto bene servendovi di un cucchiaio di legno in modo che non si bruci. A questo punto unite gli scampi interi senza sovrapporli.
  3. Sfumate con il vino bianco e lasciatelo ben evaporare. Ora unite la polpa di pomodoro e mescolate molto bene, dopodiché coprite la padella con un coperchio e proseguite la cottura per almeno 15 minuti. Nel frattempo lavate e tritate molto bene il prezzemolo.
  4. Una volta che avrete terminato la cottura, spolverizzate il prezzemolo sugli scampi ed eliminate il peperoncino e l’aglio del soffritto. A questo punto potrete servire gli scampi in padella.

Curiosità e consigli

  • Se non vi piace il gusto dell'aglio potrete eliminarlo senza problemi. 
  • Potrete preparare il piatto anche con gli scampi surgelati. 
  • Se sono freschi, possono essere congelati, mentre se utilizzate già quelli surgelati si sconsiglia la congelazione. 
  • La polpa di pomodoro può essere sostituita con pomodori freschi.