lunedì 7 marzo 2016

Smettere di Fumare: Ecco Cosa Accade al Corpo da 20 Minuti a 15 Anni Dopo

Il fumo è una vera e propria dipendenza difficile liberarsene. In passato fumare veniva consigliato da alcuni medici come rimedio per aumentare la propria resistenza fisica, ma naturalmente questa teoria è sorpassata, e tutti sono concordi nel sottolineare gli irreparabili danni che la nicotina e il monossido di carbonio contenuti nelle sigarette provocano a lungo andare.
Ecco cosa accade al nostro corpo, nel tempo, quando decidiamo di smettere di fumare:

1. 20 minuti

Il battito cardiaco e la pressione sanguigna tornano a valori normali, riducendo i rischi di attacco cardiaco, mentre anche la temperatura di mani e piedi si assesta su livelli stabili.

2. 8 ore

Si riducono della metà i livelli di nicotina e monossido di carbonio, i quali causano la sensazione di affanno e di tachicardia. Sale invece il livello di ossigeno, che reidrata la pelle. Si avvertono anche i primi sintomi di astinenza. 

3. 24 ore

Già a distanza di un solo giorno l’organismo riesce ad eliminare completamente il monossido di carbonio e i polmoni cominciano a ripulirsi dal muco e da tutti gli altri detriti dovuti al fumo; forse potrete notare una lieve tosse o di avere il mal di gola, perché questi sono proprio i sintomi dell’opera di pulizia dei polmoni. Senz’altro è il momento più difficile, perché la mancanza di nicotina si fa sentire maggiormente. 

4. 48 ore

Si riacquistano del tutto il senso dell’olfatto e del gusto. Potrebbero essere avvertiti in questo lasso temporale è quello della “testa vuota”, dato che il monossido di carbonio ha ormai completamente abbandonato il nostro sistema.

5. 72 ore

Il sistema respiratorio torna a funzionare completamente e il respiro si fa normale. I residui della nicotina vengono espulsi tramite l’urina. Si riducono drasticamente i rischi di infarto, di problemi al sistema cardiovascolare e di insufficienze renali.

6. 2 settimane

La tosse gradualmente sparirà, ad una velocità proporzionale al tempo che avete trascorso fumando. Essendo puliti da nicotina e altre tossine, potrete cominciare a svolgere esercizi di cardio senza sentirvi affaticati né con il fiato corto. Anche la circolazione sanguigna e i denti tornano simili non fumatori.

7. Da 2 a 12 settimane

Potreste scoprirvi più irritabili, insonni e depressi a causa dell’astinenza ;percui dovrete essere più forti e volenterosi.

8. Da 3 a 9 mesi

Le funzioni polmonari aumentano, intervenendo positivamente su tosse, asma e problemi respiratori. Aumento l’appetito, che solitamente rappresenta uno dei motivi per cui le persone si mostrano piuttosto restie a smettere di fumare. In questi mesi migliorano anche la tonicità, elasticità e il colore della pelle, grazie alla circolazione perfetta del sangue.

9. In un anno

Si riduce drasticamente il pericolo di infarti e ictus. I segni più visibili dell’aver smesso di fumare si vedono da qua a 5 anni.

10. In 10 anni

Si assottiglia sempre più il margine per ammalarsi di cancro, dato che le cellule pre-cancerogene sviluppatesi con il fumo vengono sostituite da altre nuove e sane.

11. In 15 anni

I rischi di avere un attacco cardiaco tornano alle percentuali di chi non ha mai acceso una sigaretta in vita sua; l’organismo è completamente guarito e avrete persino più speranze che i denti rimangano nella vostra bocca il più a lungo possibile.

Nessun commento:

Posta un commento